Letzte Suchanfragen
Ergebnisse für *
Zeige Ergebnisse 1 bis 25 von 278300.
-
Ancora su Hölderlin e gli scrittori di lingua italiana (da Giosue Carducci a Fabio Pusterla)
-
Giorgio Vigolo – Quali musiche suonò Hölderlin? (28 aprile 1966)
-
Per salutare Giorgio Orelli
-
La genesi del pensiero d' Albert Camus
-
La cultura poetica di Benedetto Varchi
-
Ovidio fra Parma e Berlino
-
Narrare la Resistenza attraverso gli occhi di un adolescente: un paragone tra Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino e La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco
-
Et amen. No? Sul carattere testuale dell’idioletto poliglotta della figura di Salvatore nel romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco
-
Le lettere di Dante: ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi
-
Il neorealismo di Beppe Fenoglio in La malora (1954)
-
"La nobiltà ed eccellenza delle donne di Lucrezia Marinella": un esempio di polemica dei sessi nel contesto veneziano del Rinascimento
-
Inspice maius opus: Ovidio a proposito delle sue "Metamorfosi"
-
Le fonti scritte su Dionigi I di Siracusa
-
Confini, identità, appartenenze
-
Uno sguardo femminista sullo sfruttamento sessuale della donna: l'immagine della prostituzione nell'opera di Dacia Maraini
-
Commento a cinque poeti comici di IV sec. a.C
-
Le immagini e le parole dell'identità etnica nell'opera di Sergio Atzeni : un'analisi antropologica e linguistica
-
Geografie di orme nascoste. Paesaggi dell'esilio nelle opere di Gëzim Hajdari
-
La Dote. La moglie. Gl'incantesimi. La stiava
-
Dal palazzo di Mecenate al Palazzo Farnese: la concezione rinascimentale della casa antica
-
Cina: "monde imaginaire" della letteratura europea
-
Limiti della critica sociale nella novellistica: Decameron - Heptaméron -Novelas ejemplares
-
La genesi del pensiero d' Albert Camus
-
Giacomo Leopardi: critica della civiltà e autonomia estetica
-
Elisabetta Caminer Turra e L’Europa letteraria: riflessioni sulla traduzione