Letzte Suchanfragen
Ergebnisse für *
Zeige Ergebnisse 1 bis 25 von 279441.
-
Ancora su Hölderlin e gli scrittori di lingua italiana (da Giosue Carducci a Fabio Pusterla)
-
Giorgio Vigolo – Quali musiche suonò Hölderlin? (28 aprile 1966)
-
Per salutare Giorgio Orelli
-
La genesi del pensiero d' Albert Camus
-
Elfriede Jelinek
-
Subcultures creating culture
-
Skinnis. Storia di un'antica danza
-
Confini, identità, appartenenze
-
Le lettere di Dante
-
La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio
-
Scotellaro in Germania
-
Uno sguardo italiano su un'Eneide tedesca: le ricerche di Olga Gogala di Leesthal su Heinrich von Veldeke
-
ALIQUOT – Un atlante digitale interattivo online per lo studio e la visualizzazione delle varianti della lingua italiana di uso quotidiano
-
Tracce d’impegno sociale nella poesia di Cesare Pavese, dagli inizi fino alla morte
-
La svolta verso il mito nella prosa pavesiana della seconda metà degli anni Trenta
-
Prefazione
-
Ovidio fra Parma e Berlino
-
Il neorealismo di Beppe Fenoglio in La malora (1954)
-
Glottofagia nei testi di Umberto Eco, Wolfdietrich Schnurre e Yoko Tawada
-
Verso il Danubio : La passeggiata di Thomas Bernhard
-
I Cantici di Fidenzio di Camillo Scroffa e la pluralità dei mondi
-
Studia Austriaca ; 13.2005
-
"Gli Sogni e Raggionamenti" di Giovan Paolo Lomazzo ovvero L’idea di una nuova maniera letteraria
-
Prìncipi, gemme, vermi e orologi: dall'encomio rinascimentale a quello barocco nella lirica italiana
-
Commento a cinque poeti comici di IV sec. a.C