Last searches
Results for *
Displaying results 1 to 25 of 278598.
-
Ancora su Hölderlin e gli scrittori di lingua italiana (da Giosue Carducci a Fabio Pusterla)
-
Giorgio Vigolo – Quali musiche suonò Hölderlin? (28 aprile 1966)
-
Per salutare Giorgio Orelli
-
La genesi del pensiero d' Albert Camus
-
Paul Celan in Italia : un percorso tra ricerca, arti e media 2007-2014 ; atti del convegno (Roma, 27-28 gennaio 2014) / a cura di Diletta D'Eredità, Camilla Miglio e Francesca Zimarri
-
"In carne e ossa": il corpo nelle opere di Georg Büchner : Büchner, Rousseau e i materialisti francesi del Settecento
-
Glottofagia nei testi di Umberto Eco, Wolfdietrich Schnurre e Yoko Tawada
-
Verso il Danubio : La passeggiata di Thomas Bernhard
-
I Cantici di Fidenzio di Camillo Scroffa e la pluralità dei mondi
-
Studia Austriaca ; 13.2005
-
Dal palazzo di Mecenate al Palazzo Farnese: la concezione rinascimentale della casa antica
-
"Gli Sogni e Raggionamenti" di Giovan Paolo Lomazzo ovvero L’idea di una nuova maniera letteraria
-
Prìncipi, gemme, vermi e orologi: dall'encomio rinascimentale a quello barocco nella lirica italiana
-
Tre poeti della propria vita
-
Tre poeti della propria vita
-
La "romanza" Hoffmann oder Die vielfältige Liebe di Peter Härtling
-
I fantasmi del passato
-
L'intellettuale e il computer
-
La "prima" frase : a partire da "Cemento"
-
Strategie di difesa : su "Antichi maestri" di Thomas Bernhard
-
L'antropologia eretica di Günther Anders : contingenza dell'umano ed eclissi del senso
-
La Madonna del Paradosso utopico : appunti sparsi di Ernst Bloch sulla "Sistina"
-
Immagini in "Estinzione"
-
Uomini senza mondo
-
La delia di tibullo