Narrow Search
Last searches

Results for *

Displaying results 1 to 1 of 1.

  1. Letteratura e altre scienze
    Incroci e sovrapposizioni
    Contributor: Di Maro, Maria (Herausgeber); Faienza, Lucia (Herausgeber); Marchese, Lorenzo (Herausgeber); Battistini, Lorenzo (Herausgeber)
    Published: 2023
    Publisher:  Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften, Brussels

    scienze come strumento per l’analisi e la critica letteraria more

    Universitäts- und Landesbibliothek Bonn
    Unlimited inter-library loan, copies and loan

     

    scienze come strumento per l’analisi e la critica letteraria

     

    Export to reference management software   RIS file
      BibTeX file
    Content information
    Source: Union catalogues
    Contributor: Di Maro, Maria (Herausgeber); Faienza, Lucia (Herausgeber); Marchese, Lorenzo (Herausgeber); Battistini, Lorenzo (Herausgeber)
    Language: Italian
    Media type: Book
    Format: Print
    ISBN: 9782875748409
    Other identifier:
    9782875748409
    Edition: 1st,New edition
    Series: Raccordi ; 2
    Subjects: Translation & interpretation; Literary studies: general; History of medicine; Philosophy of science; LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / General; LITERARY CRITICISM / Comparative Literature; LITERARY CRITICISM / Subjects & Themes / General; MEDICAL / History; altre; Battistini; ermeneutica; Faienza; Il rapporto tra letteratura e scienza lungo i secoli; Ilaria; Incroci; Letteratura; letterature europee; Lorenzo; Lucia; Marchese; Maria; Maro; retorica; scienze; Seta; sovrapposizioni
    Other subjects: Hardcover, Softcover / Sprachwissenschaft, Literaturwissenschaft/Romanische Sprachwissenschaft, Literaturwissenschaft
    Scope: 320 S., 21 gr.
    Notes:

    . Note sulla malattia dell’anima tra testi letterari e letteratura scientifica – Le Disciplinae di Varrone e l’evoluzione della medicina a Roma – Una matematica senza simboli. Fenomenologia del discorso matematico nei libri d’abaco italiani – Lettura e memoria. Una prospettiva neuroscientifica sul caso di Petrarca – «Fulminis ingens et mira potentia». Poesia e meteorologia nel Meteororum liber di Giovanni Pontano – I cantieri leonardiani del Museo Galileo di Firenze – Scienza e magismo nel Barocco meridionale. La poesia dei disastri e le eclissi – Immagini mediche ne Le maraviglie poetiche di Federigo Meninni – Per un astronomo sublime. L’Idillio sul tempio di Urania di J. B. Hebenstreit e Kepler – Scienze dell’uomo e romanzo. Prospettive di studio nella storia letteraria del “tournant des Lumières” francese – Critica e riabilitazione delle scienze nel Faust di Goethe – Leopardi e il mondo animale – La scienza nella storiografia letteraria scolastica italiana (1861–1945) – Epistemologia del concetto di Umwelt. Per uno studio antropologico-filosofico del rapporto fra Ottocento e Modernismo – «La parte creativa del dato oggettivo». Gottfried Benn, le scienze naturali, la poesia – Cibernetica e vergogna. Calvino e il disagio della creazione – Questione di embodiment. Esplorazioni immaginative del rapporto mente-corpo nella fantascienza di Primo Levi – Divenire maschio. Percorsi eccentrici di transizione FtM in Frankissstein di Jeannette Winterson – Letteratura e cambiamento climatico. Gli immaginari dell’Antropocene – Genetica e letteratura. Forme e varianti nel romanzo contemporaneo – Postfazione. Il giornalismo scientifico tra fondamentali del mestiere e responsabilità