Last searches
Results for *
Displaying results 1 to 25 of 130.
-
Caproni, la cosa perduta e la malinconia
-
Dal tragico all'osceno
raccontare la morte nel XXI secolo -
Forme e significati della narrazione bellica nell'epos virgiliano
i cataloghi degli uccisi e le morti minori nell'Eneide -
Caproni, la cosa perduta e la malinconia
-
La morte tragica nel Cinquecento
poetiche a confronto in Trissino e Tasso -
I motivi profondi della poesia lucreziana
-
Al di là
soglie, transiti, rinascite in letteratura e nel cinema -
I motivi profondi della poesia lucreziana
-
La morte di Beowulf
-
Amore e morte in "Senilità" e altro su Svevo
-
Ragionare nel giardino
Boccaccio e i cicli pittorici del "Trionfo della Morte -
Manifestazioni e considerazioni della morte nella Divina commedia
-
La morte in scena: Rosso di San Secondo
marionette, che passione! e Lo spirito della morte -
La morte dei vinti
un motivo in Verga -
Il corpo di Cesare
percorsi di una catastrofe nella tragedia del Settecento -
Esperienza di Omero
antropologia della narrazione epica -
Leopardi e la poetica delle due torri
-
Necropoli immaginarie
le rappresentazioni della morte in Balzac, Flaubert, Zola, Dickens, Dostoevskij e Tolstoj -
La morte tragica nel Cinquecento
poetiche a confronto in Trissino e Tasso -
Petrarca e la morte
tra Familiari e Canzoniere -
Petrarca e la morte
tra Familiari e Canzoniere -
Forme e significati della narrazione bellica nell'epos virgiliano
i cataloghi degli uccisi e le morti minori nell'Eneide -
L' oscuro rovescio
previsione e pre-visione della morte nella narrativa di Tommaso Landolfi -
Maupassant e lo specchio della morte
-
Pasolini e la morte
un giallo puramente intellettuale